Come impostare la Reflex per i video HD? La nuova funzione di ripresa in qualità cinematografica è un’opzione in più che offre la Reflex ai suoi acquirenti e che molti professionisti e fotografi amatori adorano. Ormai quasi tutte le Reflex registrano anche video, ma realizzare un buon filmato non sempre è così semplice come si pensa. Impostare la Reflex per i video Prima di tutto, scegliendo di registrare un video con la vostra Reflex, cercate di non perdervi nel labirito delle opzioni di ripresa. Importante è decidere la definizione del video, stabilendo la risoluzione con cui vogliamo registrare: questa scelta dipende dalla tipologia di video che vogliamo realizzare e dal tempo di durata. La frequenza di ripresa può essere impostata su quella standard di 25 fps (fotogrammi per secondo) oppure possiamo scegliere quella americano di 30 fps. Se vogliamo che il nostro video sia “cinematografico” possiamo scegliere 24 fps oppure 50/60 fps per uno slow-motion. Impostare l’audio del video I professionisti preferiscono usare un sistema di registrazione audio separato da unire in seguito nella post produzione, ma in genere potete montare un microfono esterno (ad esempio un microfono a slitta) e pianificare la registrazione audio, scegliendo, inoltre, il collegamento via cavo o wireless. Messa a fuoco manuale Scegliamo la messa a fuoco manuale, in quanto non è detto che la fotocamera utilizzi l’autofocus durante la registrazione. Utilizzare il cavalletto Le Reflex sappiamo che pesano parecchio, quindi è molto importante e indispensabile utilizzare il cavalletto per le nostre riprese; se è necessario riprendere a mano libera, allora potete optare per un supporto da spalla che consenta di scaricare il peso sulle braccia. compatta e reflex obiettivi reflex reflex reflex digitale 2011-09-14 andy2000 Condividi! tweet