Matrimonio: fotolibro o album digitale? Il servizio fotografico di matrimonio si completa con la realizzazione di un album. Molte sono le possibilità tra cui si può scegliere, alcune iper moderne, altre più classiche e forse considerate un pochino ‘retrò’. Vediamo assieme quali sono gli album più diffusi per raccogliere le immagini del giorno più bello della vostra vita: – l’album tradizionale: questa tipologia di raccolta immagini è molto piacevole da sfogliare, evoca un senso di tradizione e di amore per le cose ben fatte. Si tratta di un album in carta, se vogliamo arricchito da copertine in tessuto o in pelle, il quale viene riempito con le stampe delle foto del matrimonio. Le stampe possono esser realizzate a colori, in bianco e nero o con particolari effetti e presentarsi di varie misure. Solitamente l’album tradizionale separa le pagine con veline bianche leggere, le quali proteggono le foto e le mantengono asciutte e riparate dall’umidità. – il fotolibro: il fotolibro è un trend che interessa questo particolare momento storico. Si tratta di un vero e proprio libro fotografico, dove le foto vengono stampate seguendo una sequenza ben precisa. Il fotolibro può essere di dimensioni diverse, dal classico A4 fino alle versioni panoramiche o quadrate. Anche la copertina può esser realizzata in materiali diversi, dal cartoncino al tessuto, fino alla pelle e all’eco-pelle. – l’album digitale: questo album viene creato per essere supportato dagli strumenti digitali, quali ad esempio tablet, computer e televisioni. Si tratta di una serie di immagini montate come se fossero un video e arricchite con effetti speciali, grafiche e una piacevole musica di sottofondo. L’album digitale accompagna spesso gli album cartacei e si propone come ideale per essere visionato assieme agli amici e alle persone care. album digitale fotolibro matrimonio 2014-09-15 valeria Condividi! tweet