Mode e tendenze in fotografia Come tutti i settori artistici e creativi, anche la fotografia si adegua ad alcuni trend che si impongono in determinati periodi storici. La nascita di queste tendenze è spesso generata dall’introduzione di nuove tecnologie, dallo studio di fotografi di particolare talento e dalla influenza che esercitano sulla comunità dei fotografi, da esigenze di mercato e pubblicitarie o in maniera del tutto naturale. Diamo uno sguardo a quelle che sono oggi le tendenze in voga in campo fotografico Tilt-Shift L’effetto che produce questa tecnica è morto curioso, e di base l’osservatore tende a credere che il soggetto fotografico sia un modellino che riproduce un ambiente reale. Per ottenere questo effetto è necessario disporre di un obiettivo decentrabile (utilizzando per correggere le distorsioni dovute alla prospettiva, molto utilizzato in fotografie di palazzi e di ambito architettonico), ma è possibile simularlo anche attraverso i nostri software di editing di immagini come Gimp e Photoshop. In alternativa vi invito a provare questo sito che converte le vostre fotografie in maniera semplice e con risultati molto soddisfacenti: http://tiltshiftmaker.com/ Sono venuto a conoscenza di questa tecnica dopo aver visto un video musicale, che ripropongo qui di seguito, che mi ha fatto credere realmente che gli ambienti ripresi fossero parte di un “grande modellino” (l’effetto generale è aumentato dal fatto che sembra che il video sia stato realizzato in stop motion). httpv://www.youtube.com/watch?v=w5EGTVU6QFc Draganizzazione Andrzej Dragan è un fotografo polacco specializzato in fotoritratti ed è il padre dell’effetto che porta il suo nome. Con un effetto simile a quello prodotto dalla fotografia HDR, di cui parlerò a breve, i soggetti ritratti draganizzati si presentano irreali e con una aumentata drammaticità; le linee diventano più nette, le rughe più profonde, gli sguardi più malinconici, la pelle diventa più scura e vissuta o si schiarisce mostrando le vene sottostanti, i volti assumono una nuova espressività. La prima impressione è spettacolare (proprio come nell’HDR) ma a mio parere un abuso di questa tecnica può diluire questo stupore e alla lunga stancare. Per creare l’effetto dragan sulle fotografie è necessario l’utilizzo di un software di fotoritocco come photoshop; l’operazione non è delle più semplici, e le impostazioni possono variare a piacimento dando così la possibilità di rendere unica ogni fotografia creando una “draganizzazione” personale per ogni soggetto. Ecco un video in inglese che spiega come ottenere questo effetto: httpv://www.youtube.com/watch?v=v33vqWpnnVM E naturalmente vi invito a visitare il sito del fotografo: http://andrzejdragan.com/ Time-Lapse L’effetto time-lapse è una tecnica di cui non si abusa molto, similmente a quello che succede col tilt shift, perchè richiede un grande lavoro di preparazione e di realizzazione se si vogliono ottenere dei risultati soddisfacenti e di buona qualità. In termini fotografici diciamo che il Time Lapse (o fotografia Time Lapse) è composto da una successione di fotografie scattate ad un certo intervallo di tempo l’una dall’altro e che vengono unite digitalmente per produrre un video dall’effetto molto particolare. Tramite questa tecnica quindi è possibile concentrare lunghi periodi di tempo in spazi molto più brevi rendendo visibili alcuni movimenti, come lo sbocciare di un fiore, altrimenti non direttamente percettibili per la lentezza con cui avvengono. Ed è proprio dedicato ai fiori il video time lapse che vi propongo di seguito: httpv://www.youtube.com/watch?v=rv6oWhG76pQ HDR L’HDR (acronimo di High Dynamic Range) è una tecnica di postproduzione che si è molto diffusa, purtroppo, negli ultimi anni. Dico purtroppo perchè se non utilizzata correttamente produce risultati surreali sulle nostre fotografie, quasi danteschi, anche se bisogna riconoscere che se invece viene applicato in maniera corretta crea delle immagini a dir poco spettacolari. Per creare questo effetto è fondamentale effettuare diversi scatti di uno stesso soggetto utilizzando ogni volta valori differenti di apertura. Il risultato finale sono una serie di foto che si differenziano per la loro luminosità. Il passo successivo consiste nel caricare tali fotografie in un software specifico per creare immagini HDR (ne ho parlato in un vecchio post) che unirà tali immagini e ne genererà una nuova, in cui saranno esaltati tutti i valori tonali della immagine, dalla ombra più scura alle luci più intense in un range molto ampio di valori di luminosità. Praticare l’HDR richiede un grande sforzo di autocritica perchè, come ho anticipato prima, ottenere un risultato ottimale richiede parecchia sperimentazione. Foto vintage in stile Lomografia o Polaroid Con la progettazione di smartphone dalle capacità fotografiche sempre migliorate, primo fra tutti l’iphone, stiamo assistendo alla diffusione di numerosissime applicazioni che creano immagini in stile “Vintage”, proprio come quelle che si potevano ottenere in passato utilizzando una Polaroid o una Lomo, una compatta 35mm ritornata in voga negli ultimi 20 anni. Le immagini elaborate da questi software quindi si presentano con il classico bordo bianco (nel caso delle polaroid) o con caratteristiche tipiche delle fotografia anni 70, con tinte poco sature e vignettatura. Un tuffo nel passato, per i malinconici e gli amanti del vintage. Per provare una applicazione simile sul vostro pc, visitate: http://www.poladroid.net/ ieGeek 2K Telecamera Wi-Fi Interno/Esterno Batteria Senza Fili, Videocamera con Faro e Allarme, Visione Notturna a Colori, Rilevamento del Movimento Persona, Sirena, Audio a 2 Vie, Funziona con Alexa 4.7 su 5 stelle(4811) 38,99 € (a partire da 24 Aprile, 2025 17:43 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.) Amazon Basics Scheda microSDXC da 128 GB con adattatore per lettore, velocità fino a 200 MB/s, 1 pezzo, nero 4.6 su 5 stelle(728) 21,21 € (a partire da 24 Aprile, 2025 17:42 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.) PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connettori dorati, 4K a 60 Hz, Ultra HD, 2K, 1080P, ARC e CL3 | per laptop, monitor, PS5, PS4, Xbox One, Fire TV e altro ancora 4.6 su 5 stelle(79277) 6,99 € (a partire da 24 Aprile, 2025 17:42 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.) Vividisk Scheda SD 512GB Grande Capacità Alta Velocità Scheda di Memoria Immagine Micro SD Card Mini Portatile Memory Card per Smartphone, Drone, Fotocamera, Dash Cam 5.0 su 5 stelle(3) 19,99 € (a partire da 24 Aprile, 2025 17:42 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.) Lexar Blue Scheda Micro SD 256GB, fino a 160 MB/s in lettura, scheda microSDXC UHS-I, C10, U3, V30, A2, video Full-HD e 4K, scheda di memoria ad alta velocità per smartphone/tablet/action camera 4.6 su 5 stelle(163) 25,99 € (a partire da 24 Aprile, 2025 17:42 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.) Andrzej Dragan draganizzazione hdr lomografia tecniche fotografiche tilt shift trend fotografici 2011-02-27 andy2000 Condividi! tweet