Fotoritocco: come corregge le dominanti di colore Può capitare che una foto sia troppo dominante in una particolare tinta. Questo accade soprattutto nelle foto naturalistiche, in quanto può accadere che il verde degli alberi o dei prati sia eccessivo e quindi renda l’intera immagine tendente al verde. Se osserviamo i ritratti fatti in mezzo alla natura ci accorgiamo che spesso i volti assumono questa predominante di colore, soprattutto se c’è del fogliame fitto alle spalle dei soggetti. Come si può ovviare a questo problema? La risposta è presto detta: agendo sui comandi di bilanciamento dei colori. Chi si sente più sicuro può mettere in pratica una selezione dei volti o delle porzioni di immagini che ritiene troppo compromesse. Una volta selezionate ci si deve recare nei comandi che regolano il bilanciamento delle tinte e abbassare le percentuali di un certo colore, con uno qualsiasi dei tanti programmi di fotoritocco presenti sul mercato, più o meno elaborati. Il risultato può essere davvero soddisfacente e rendere l’immagine più equilibrata e piacevole. In alcuni casi è sufficiente operare una leggera desaturazione dell’immagine. Anche qui vale la regola della selezione ma, se non si dispongono dei mezzi o si vuole fare un ritocco veloce, è possibile desaturare l’immagine di qualche punto, per renderla immediatamente più reale e meno fastidiosa. Un caso comune di dominante di colore avviene in spiaggia. La sabbia presenta un colore molto caldo, il quale induce i volti dei soggetti ad apparire notevolmente più rossi. Il sole spesso forte e la luce vivida non aiutano a dominare le tinte, anzi intensificano il risultato. Per sistemare l’immagine e renderla più piacevole è sufficiente agire sul canale del rosso e abbassarlo di qualche punto. Anche un po’ di giallo può essere tolto, per rendere i colori tutti uguali ed eliminare queste fastidiose dominati, rendendo l’insieme equilibrato e privo di stacchi cromatici. dominanti di colore Fotoritocco 2014-09-21 valeria Condividi! tweet